Oftalmedica
  • chi siamo
  • Blog
  • contattaci
  • Eventi
  • simulatore
  • Terapie
    • cheratocono
    • glaucoma
    • Maculopatia
    • Premium IOLs
  • Prodotti
    • Nuovi
    • Usati
  • ENG
  • Kowa
  • >
  • Kowa FM-700

Kowa FM-700

SKU:
€0.00
Non disponibile
per articolo

Non a contatto, non invasivo, indolore e compatto, il Kowa FM-600 è stato opportunamente progettato per la misurazione quantitativa delle infiammazioni oculari

 

 

Caratteristiche KOWA FM 600

 

·       Monitor a colori che permette un’acquisizione accurata, veloce, facile ed intuitiva.



·       

Facilità nell’esecuzione della misurazione, con la possibilità di posizionare il paziente correttamente essendo facilitati anche dal meccanismo elettrico della mentoniera.

 

·       

Possibilità di utilizzare il Kowa FM-600 anche in una stanza luminosa sfruttando la funzione ‘Light Shade’.

 

 

Il colore e la forma della finestra della misurazione dipendono dall’allineamento. La misurazione non può essere effettuata quando il rettangolo centrale è bianco, ma è possibile quando lo stesso rettangolo diventa verde.

   

La Fotometria Laser Flare (LFP)

 

L’infiammazione intraoculare è caratterizzata dalla distruzione delle barriere sanguigne-oculari, permettendo l’influsso nell’occhio delle siero-proteine e delle cellule infiammatorie.

In camera anteriore questi elementi anomali possono essere facilmente osservati con l’uso della lampada a fessura. Il tipo di infiammazione può essere definito granulomatoso o non granulomatoso ed il grado dell’infiammazione stessa fa riferimento a due parametri: l’individuazione delle cellule in acqueo e l’effetto “Tyndall”. Questo è un fenomeno ottico causato dalla retrodiffusione della luce da materia opaca.

In camera anteriore questo fenomeno denota la presenza di proteine infiammatorie che provocano i bagliori (flare) individuabili con una buona lampada a fessura, ma non quantificabili.


Il metodo quantitativo per determinare la concentrazione delle proteine ed il numero delle cellule nell’acqueo in “vivo”, risale al 1988; è l’anno in cui nasce in Giappone una nuova tecnologia per questa diagnostica oculare: la Fotometria Laser Flare (LFP).

Un laser a diodi con lunghezza d’onda di 460 nm, attraverso una finestrella di allineamento, esegue scansioni in camera anteriore e ne ricava dati legati alla concentrazione delle proteine nell’acqueo.

Le misurazioni ottenibili con la LFP sono la quantificazione di piccole molecole come le proteine.

L’unità di misura della luce retro-diffusa di queste piccole molecole sono i fotoni per millisecondo.

Poiché la quantità della luce retro-diffusa è proporzionale alla concentrazione ed alla dimensione delle proteine nell’umor acqueo si potrà così determinare il livello dell’infiammazione e valutarne le variazioni nel tempo.

 

Principio di funzionamento

Un'area all'interno della camera anteriore guidata da una finestra di allineamento viene sottoposta a scansione con un raggio laser.

Il segnale di sfondo 1 (BG1) è ottenuto quando il raggio laser si trova sotto la finestra di misura mentre il segnale di fondo 2 (BG2) si ottiene quando il fascio laser si trova sopra la finestra di misura.

Entrambi sono dispersi dal rumore chiaro, dal tessuto intraoculare e da altre parti della camera anteriore, mentre il segnale di flare (SIG) è una somma di luce sparsa da proteine e rumore luminoso sparso dal tessuto intraoculare e da altre parti della camera anteriore.

In questo modo viene calcolata l'intensità della luce sparsa causata dalla concentrazione proteica nell'umor acqueo della camera anteriore utilizzando la seguente formula: SIG - (BG1 + BG2) / 2.

 Il risultato ottenuto dall'utilizzo di questa formula viene chiamato "valore di flare" e rappresentato come "Numero di fotoni (PC)" per millisecondo.


Specifiche Tecniche

 

Sorgente di scansione laser

 

Diodo laser, Lunghezza d’onda: 635 nm, Intensità: 35 microWatt

Elemento fotoricevitore

Photomultiplier tube (PMT)

Range di misurazione

1 – 500 fotoni/ms

Area di misurazione

(0.3 x 0.5) mm (A x P)

Tempo di misurazione

0.5 secondi

Distanza di misurazione

81 mm (dell’occhio del paziente alla lente foto recettiva)

Range di movimento mentoniera

 

55 mm (movimento elettrico)

Accuratezza delle misure

 

±5%

Funzione salvataggio energia          Presente

Stampante

 

Termica da 58 mm

Monitor

LCD – 5.6” – Colore TFT

Interfaccia

 

ID input: PS / 2 (tastierino numerico e bar code reader)

Data output: RS – 232C

Dimensioni

 

274 mm x 457 mm x 458 mm

Peso

18 kg / 40 Ibs

Alimentazione

 

AC 100 ÷ 230 V / 50 ÷ 60 Hz

Consumo di potenza: 80 VA/100VA (massimo)


  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Google+
non disponibile
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • chi siamo
  • Blog
  • contattaci
  • Eventi
  • simulatore
  • Terapie
    • cheratocono
    • glaucoma
    • Maculopatia
    • Premium IOLs
  • Prodotti
    • Nuovi
    • Usati
  • ENG